PASSIONE PER IL LEGNO

Il legno è un materiale ecosostenibile che rispetta l’ambiente; è l’unico materiale da costruzione rinnovabile e sostenibile al tempo stesso. Un legno adeguatamente certificato proviene da foreste gestite con ricrescita programmata e perciò eco-sostenibili.
Una casa in legno garantisce una migliore qualità dell’aria e regolazione termo-igrometrica; è naturalmente confortevole, calda d’inverno e fresca d’estate; con un ottimo assorbimento acustico.
Le strutture in legno sono leggere, velocemente assemblabili e resistenti a fuoco e terremoti. Il legno supera di molto l’acciaio in quanto a resistenza al fuoco.
Le proprietà fisiche del legno lo rendono interessante sopratutto nella realizzazione di sopraelevazioni e di torri. L’ottimo rapporto tra peso, resistenza ed elasticità sommato alla tecnica della modularità con precisa messa in opera, lo rendono il materiale ideale in molteplici occasioni. Le strutture in legno lavorano bene anche accoppiate con calcestruzzo e acciaio. In Svizzera dal 2015 sono in vigore le prescrizioni antincendio che prevedono le costruzioni in legno per qualsiasi tipologia di edificio: residenziale, commerciale, uffici, scuole, industria, etc. Il territorio elvetico dispone di tutte le conoscenze tecniche ed esperienza nel settore, per rendere il legno un vero e proprio materiale all’avanguardia.

Il preassemblaggio degli elementi comporta molteplici benefici: dalla progettazione al cantiere. I moduli e le pareti vengono studiate, dimensionate e progettate in fabbrica; la loro preparazione è precisa grazie a macchine a controllo numerico e un ambiente protetto di lavoro. La precostruzione permette di integrare già parte dell’impiantistica e dei rivestimenti
Quando le strutture arrivano in cantiere, tutto il montaggio è già stato programmato fin nei minimi dettagli. Il normale calcolo di “mesi” per arrivare a tetto con edilizia tradizionale, si riduce a un concetto di “giorni”.
La velocizzazione dei tempi di cantiere riduce non solo i costi a carico del committente, ma anche i disagi al vicinato e alla viabilità. Con una costruzione in legno è più facile rispettare i costi preventivati in fase di capitolato.



Il fascino del legno è innato nell’uomo che utilizza questo materiale per la sue costruzioni e gli arredi sin dalle prime ere. Oltre ad una miglior salubrità degli ambienti interni, permette trattamenti di pregio in grado di rendere le abitazioni eleganti e personalizzate. Permette svariate possibilità di stile e di gioco tra materiali e rivestimenti; anche quando si sceglie di nascondere il legno a vista, in favore di muri e soffitti bianchi, si mantiene un comfort termo-igrometrico elevatissimo dell’abitazione.
Le ottime capacità traspiranti di questo materiale garantiscono un'elevata qualità della vita, per tutte le persone presenti al suo interno.
Costruire una casa in legno significa anche adottare uno stile di vita attento all’ambiente.
La catena di produzione del legno comincia da foreste sostenibili, prosegue con lavorazioni che richiedono poca energia e finisce con il risparmio di finiture sintetiche presenti quasi sempre nell’edilizia tradizionale.
Il processo ecosostenibile coinvolge non solo la produzione stessa delle strutture, ma anche l’edilizia che ruota attorno, con una riduzione importante dell’inquinamento da polveri ed elettrosmog. Il basso impatto ambientale è una scelta di responsabilità che tutti quanti noi dovremmo intraprendere. Una casa in legno è il connubio perfetto tra sostenibilità ambientale e benessere della persona.
